Guida alle migliori strategie per Trading Sportivo, dallo Scalping al Cross Matching. Per ogni strategia troverai spiegazione, formula matematica, esempi.
Guida alle migliori strategie per Trading Sportivo, dallo Scalping al Cross Matching. Per ogni strategia troverai spiegazione, formula matematica, esempi.
Dopo la Guida su come diventare un trader sportivo, oggi proponiamo a tutti i nostri lettori una nuova guida, stavolta sulle migliori strategie per trading sportivo. Come per il trading finanziario, anche per quello sportivo necessiterete di strategie e tecniche per arrivare a generare interessanti profitti. Ovviamente sarà possibile affidarsi anche sul vostro intuito e sul vostro “sapere” riguardo statistiche e dati di squadre, match e sport vari.
Ma così facendo, starete giocando per divertimento e non per guadagnare veramente. Insomma sarete degli sport trader amatoriali.
Secondo la nostra visione, se ci sono investimenti di mezzo e quindi avete deciso di mettere in gioco una certa quantità di denaro, sarà meglio non affidarsi al proprio intuito o comunque giocare da amatori.
In questo caso bisognerà muoversi da pro, seguendo strategie e tecniche che riusciranno a farvi aumentare le possibilità di vittoria e spesso a limitare i danni in caso di investimento sbagliato.
Di seguito analizzeremo le migliori strategie di sport trading utilizzate dai trader professionisti.
Partiamo subito con la strategia-cardine del trading sportivo. E’ quella più utilizzata, la più amata, e perché no spesso è anche la più remunerativa.
Avrete bisogno di analizzare dati e statistiche delle due squadre che si incontreranno, ma anche di una buona dose di intuito e un pizzico di fortuna (che non guasta mai!). Poi, chiudere la posizione al momento giusto, farà la differenza.
Il principio di base è lo stesso di comprare-vendere azioni.
Quest’ultime sono invece rappresentate delle quote di una partita (quindi una quota è come se fosse un azione), con la sola differenza che il mercato azionario è aperto dalla mattina fino alla sera, mentre una partita di calcio (che rappresenta invece il mercato azionario) dura solamente 90 minuti.
E sarà proprio in quest’arco di tempo che voi dovrete aprire una posizione, per poi chiuderla al momento giusto e trarne profitto. Si tratta senza dubbio di una delle migliori strategie di trading sportivo che potete applicare alle vostre scommesse.
La strategia di scalping che viene applicata allo sport trading è strettamente collegata a due concetti: il Punta-Banca e il Banca-Punta.
Praticamente dovrete aprire una posizione puntando su un esito che credete possa risultare corretto. Scegliete i segni che hanno il proprio opposto, come Gol/NoGol, Under/Over e così via.
A questo punto puntate su quello scelto e monitorate l’andamento delle quote durante il match. Non appena ci sarà una variazione negativa potrete iniziare a bancarla. Più è minima la variazione più il vostro profitto sarà piccolo, più sarà notevole la variazione e più rischiate però di andare in perdita. Starà a voi cercare il giusto equilibrio.
Lo stesso vale per il Banca-Punta che avviene nel modo direttamente opposto a quello illustrato fin’ora. Ovvero dovrete attendere una variazione positiva per poi puntare sul segno opposto.
Vi risulta complicato da comprendere? Beh, perché forse dovrete cominciare a fare pratica, soltanto così capirete al 100% questa tecnica. Intanto vi proponiamo di seguito un esempio pratico su come applicare una delle migliori 3 strategie di trading sportivo: lo Scalping.
Prima di proseguire con l’esempio, ci teniamo a consigliarvi di puntare su una quota compresa tra un range di 1.80 e 2.20. In questo modo potete trarre maggiore profitto e allo stesso tempo limitare eventuali perdite (praticamente avere un miglior rapporto rischio/rendimento).
Avete scelto il match Torino-Verona e il segno Under 2.5 che risulta molto allettante, ovvero quotato a 2.00. Aprite la vostra posizione puntando 100€ (cifra scelta per facilitare i calcoli) sul segno Under 2,5. Seguite il live e l’andamento delle quote.
Attendete azioni pericolose da parte di una delle due squadre o anche un gol e approfittate della variazione della quota. Infatti se il primo gol viene segnato entro i primi 15 minuti di gioco, la quota dell’Under 2.5 si abbasserà notevolmente.
Vi consigliamo comunque di non esagerare e di puntare su piccole variazioni, tanto il profitto ci sarà comunque . Ovviamente più lo stake iniziale sarà stato alto e più sarà grande l’importo relativo al profitto. Quindi meglio entrare in gioco dopo azioni pericolose da parte di una delle due squadre, anziché dopo un gol.
A questo punto, dopo una variazione negativa, dovrete bancare il segno opposto con lo stesso stake con cui avete puntato (ovvero 100€). Ipotizziamo che la quota iniziale pari a 2.00 si sia abbassata ad 1.80, quindi dovrete bancare 100€ sull’Over 2.5 quotato a 1.80.
Non vi resta che chiudere la vostra posizione quando l’esito attuale è Under 2.5.
In questo caso avrete accumulato 200€ totali dal Punta e avrete perso 180€ col Banca. Il vostro profitto è stato pari a 20€.
Il Dutching è una delle strategie di sport trading più utilizzata dagli scommettitori. Si tratta di una tecnica basata su una specifica formula matematica, in grado di aumentare notevolmente le vostre possibilità di vincita. E di conseguenza limitare il rischio di perdita del capitale investito.
E’ una strategia che si può applicare sia su un evento singolo, ma anche su più eventi (e quindi su una scommessa multipla).
Ovviamente con l’aumentare degli eventi inseriti nella scommessa, diminuirà la possibilità di vincita.
Il dutching è perfetto per le scommesse di tipo “Betting Exchange”, perché le quote proposte dalle piattaforme che propongono sport trading sono solitamente più alte di quelle proposte dai classici bookmakers.
Segnaliamo che risulta fondamentale poter uscire dai mercati e chiudere la propria posizione a match in corso. Ovvero durante i Live degli incontri. Quindi ricordate sempre di controllare se con la piattaforma che state usando è possibile fare “Cash Out” in qualsiasi momento.
Prima di proporvi un esempio pratico sul Dutching, vi consigliamo di studiare per bene tutte le statistiche collegate alle due squadre che si incontreranno. E fare lo stesso con tutte quelle che avete intenzione di inserire nella vostra giocata. Quindi via libera a statistiche del tipo: gol fatti e gol subiti, under/over, gol primo tempo e così via.
In pratica dovrete individuare alcuni risultati esatti che potrebbero realmente uscire. Vi consigliamo quindi di applicare il dutching principalmente sui risultati esatti, ma volendo è possibile utilizzarlo anche per i risultati fissi (magari creando una sorta di doppia chance 1X-X2).
Una volta selezionati quelli che più vi interessano, potrete applicare la strategia. Di seguito vi proponiamo un esempio in modo da farvi capire meglio come applicare il Dutching alla vostra scommessa.
Avete scelto di piazzare una scommessa sul match di Champions League Barcellona-Inter. Si tratta dell’ultima partita del girone di qualificazione quindi potrete consultare le statistiche su tutte le partite del girone giocate fin’ora. Da entrambe le squadre.
Il Barcellona ha portata a casa ben 5 vittorie, 0 pareggi, 0 sconfitte. In 4 partite su 5 è uscito l’over 2.5, i gol fatti sono 16 e i gol subiti 2. In media il Barcellona segna 3,2 gol a partita. Ha subito gol in 2 partite su 5.
L’Inter invece si presenta alla sfida con 4 vittorie, 0 pareggi e 1 sconfitta. In 3 partite su 2 è uscito over 2,5, solo in 1 over 3,5. I gol fatti sono 11 e subiti 4. In media la Juventus segna 2.2 gol a partita, e subisce quasi 1 gol a partita.
Analizzando le statistiche che abbiamo, possiamo dedurre che entrambe le squadre non avranno problemi a segnare almeno 2 gol. Un risultato esatto potrebbe essere 2-2.
Visto che il Barcellona subisce difficilmente gol potremmo togliere quello che abbiamo assegnato all’Inter e lasciarla con 1 solo gol. Un altro risultato esatto potrebbe essere 2-1.
A questi due risultati che abbiamo formulato, possiamo aggiungere l’1-2 in modo da tenere un risultato opposto al 2-1 che abbiamo scelto e che comunque si avvicini ad esso per numero di gol (su cui si basa tutto il ragionamento).
Poi, visto che il Barcellona in media mette a segno 3 gol a partita, e l’Inter 2, possiamo inserire anche il 3-2 a questa lista. Tornando poi al fatto che il Barcellona subisce pochissimi gol, potremmo provare a toglierne uno all’Inter ed ottenere così il 3-1. Che aggiungiamo acnh’esso alla lista di risultati esatti.
A questo punto avrete scelto il 2-1, l’1-2, il 2-2, il 3-2 ed il 3-1, ovvero 5 risultati esatti. Quindi la partita Barcellona-Inter dovrà finire con uno di questi risultati formulati per trarre un profitto.
Il Cross Matching è una delle migliori strategie per trading sportivo, introdotta di recente nelle varie piattaforme online.
Solitamente si applica ai mercati che presentano anche un mercato opposto, citiamo ad esempio i mercati Under e Over, o anche Gol e No Gol. Non viene applicata invece ai mercati che presentano più di 2 possibilità come ad esempio 1-X-2, Risultato Esatto, e così via.
Lo scopo del Cross Matching è aumentare virtualmente la disponibilità dell’exchange di riferimento e, allo stesso tempo, offrire allo sport trader molte più probabilità di abbinamento per la propria puntata. Quindi lo scommettitore avrà molte più possibilità di trovare la propria controparte.
Questa strategia consiste nel puntare su una quota e contemporaneamente inserire un ordine opposto nel mercato opposto (quest’ultima è una cosa che avviene automaticamente) con quota e importo equivalente a quello della prima puntata (ovvero della puntata principale).
Sembra un qualcosa di molto complicato, ma vi assicuriamo che non lo è affatto.
Innanzitutto se avete deciso di puntare ad esempio sul mercato Under, non appena inserito l’ordine di puntata, vi ritroverete automaticamente un ordine “virtuale” nel mercato opposto (quindi sul mercato Over) con importo e quota equivalente.
Quest’ultima verrà calcolata mediante l’utilizzo di un’apposita formula matematica, molto semplice da applicare.
➡️Ecco la formula per calcolare la quota equivalente:
QUOTA PUNTATA / (QUOTA PUNTATA-1) = QUOTA EQUIVALENTE MERCATO OPPOSTO
Per farvi capire meglio, diamo un ipotetico valore alla quota, potremmo prendere ad esempio un Under quotato 2.80.
La formula (tradotta in numeri) diventa:
2.80 / (2.80-1) = QUOTA EQUIVALENTE
Quindi:
2.80 / 1.80 = 1.55
In questo caso la quota che verrà bancata sul mercato opposto (Over) sarà pari a 1.55. Ma attenzione, perché non finisce qui. Ora necessiterete di calcolare lo stake equivalente.
➡️Ecco la formula per calcolare lo stake equivalente:
STAKE PUNTATA x (QUOTA PUNTATA-1) = STAKE EQUIVALENTE
Ipotizziamo che avete puntato 100€ sull’Under a quota 2.80, e di conseguenza il valore dello stake è pari a 100.
La formula (tradotta in numeri) diventa:
100 x (2.80-1) = STAKE EQUIVALENTE
Ovvero:
100 x 1.80 = 180
In questo caso lo stake per il mercato opposto sarà pari a 180€.
Ricapitolando il tutto, avete puntato 100€ su un Under 2.5 quotato 2.80. Con la strategia Cross Matching dovrete quindi bancare sul mercato opposto il segno opposto, ma con equivalente importo e quota.
Dopo il calcolo matematico, siamo arrivati alla conclusione che si dovrà bancare il segno Over con quota 1.55, per un importo pari a 180€.